Conto Base
Le risposte alle domande più frequenti e le informazioni più utili che possono servire a chi desidera richiedere l'apertura di un Conto Base.
- A chi è riservato il Conto Base?
Torna indietro
A chi è riservato il Conto Base?
Il Conto Base è pensato per coloro che o effettuano poche operazioni basilari, come ad esempio prelevare e versare contante o inviare e ricevere bonifici, oppure per quelli che percepiscono una pensione fino a 1.500 euro al mese (oppure 18.000 euro annui netti) o con ISEE inferiore a 11.600 euro.
I costi collegati all'utilizzo del Conto Base sono riportati nel foglio Informativo a disposizione sul sito Findomestic.it e presso tutte le Agenzie Findomestic.
Per usufruire del Conto Base:
- non devi essere titolare di altri conti correnti Base presso la stessa Banca o altre Banche, ma puoi essere titolare di altri conti correnti.
- devi essere legalmente soggiornante in un qualsiasi paese dell'UE.
- Cosa succede se faccio più operazioni rispetto a quelle comprese nel canone annuo del Conto Base?
Torna indietro
Cosa succede se faccio più operazioni rispetto a quelle comprese nel canone annuo del Conto Base?
In questo caso ti saranno addebitate sul conto corrente le commissioni previste contrattualmente e le relative spese di registrazione contabile, quando previste.
- Cosa è il Conto di Base?
Torna indietro
Cosa è il Conto di Base?
Il Conto Base è un conto corrente realizzato per adempiere all'obbligo di offerta previsto dagli articoli 126-noviesdecies e seguenti del D.Lgs. n. 385/1993 (Testo Unico Bancario) e del relativo decreto di attuazione (Decreto del Ministero dell' Economia e delle Finanze n. 70/2018).
É stato pensato per venire incontro alle esigenze di inclusione finanziaria di Clienti consumatori con esigenze di base e di particolari fasce sociali di consumatori:
- per i titolari di ISEE inferiore a 11.600 euro e i titolari di pensione fino a 1.500 euro al mese (oppure 18.000 euro annui netti) per i quali il canone è gratuito ed include il numero di operazioni annue riportate nelle Tabelle A e B del Decreto n. 70/2018 del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che sono pubblicate sul Foglio Informativo del Conto Base Findomestic.
- per chi vuole comunque aprire il Conto Base Ordinario Findomestic, che a fronte del pagamento del canone fisso annuale di Euro 34,80, avrà un limitato numero di operazioni, servizi e le relative spese di registrazione contabile riportati nella Tabella A del Decreto n. 70/2018 del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
- Dove sono indicate le operazioni gratuite nel Conto Base?
Torna indietro
Dove sono indicate le operazioni gratuite nel Conto Base?
Le tabelle Ministeriali riportate nel foglio informativo del Conto Base, indicano quali e quante operazioni sono incluse nel canone Annuale del Conto Base Ordinario e ISEE (vd. Tabella A del Foglio Informativo) e del Conto Base Pensionati (Tabella B del Foglio Informativo). Nella Tabella C sono invece indicati i costi applicati alle operazioni qualora venisse superato il numero di operazioni gratuite.
- In quali casi si perdono le agevolazioni del Conto Base?
Torna indietro
In quali casi si perdono le agevolazioni del Conto Base?
Entro il 31 maggio di ogni anno successivo a quello di apertura, i titolari di Conto Base aperto con agevolazioni economiche (quindi con ISEE inferiore a 11.600 euro e i pensionati con reddito netto fino a 18.000 euro) sono tenuti ad inviare a Findomestic un'autocertificazione che attesti il mantenimento di tali requisiti.
La mancata attestazione entro tale termine, oppure un reddito ISEE o un trattamento pensionistico attestati superiori a quelli previsti per legge, comportano la perdita della gratuità a decorrere dal 1° Gennaio dell'anno di riferimento. - Quali documenti mi servono per aprire il Conto Base?
Torna indietro
Quali documenti mi servono per aprire il Conto Base?
Per aprire il Conto Base servono: un documento d’identità in corso di validità ed il codice fiscale, come previsto dalla normativa.
- Quanto costa il Conto Base?
Torna indietro
Quanto costa il Conto Base?
Il Conto Base ha un canone gratuito per i pensionati con reddito fino a 18.000 euro l'anno o per coloro che hanno un Isee inferiore a 11.600 euro.
Il canone gratuito dei Conti Base ISEE e Pensionati include un numero limitato di operazioni annue riportate nelle Tabelle A e B del Decreto n. 70/2018 del Ministero dell'Economia e delle Finanze, pubblicate sul Foglio Informativo del Conto Base Findomestic.
Invece, per coloro che non fanno parte delle categorie sopra descritte ma che desiderano il Conto Base, il canone annuale è di 34,80 euro e sono inclusi un numero limitato di operazioni, servizi e le relative spese di registrazione contabile riportati nella Tabella A del Decreto n. 70/2018 del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Sul foglio informativo del Conto Base sono anche indicati i costi in caso di operazioni aggiuntive o in numero superiore a quelle indicate nelle Tabelle Ministeriali contenute nel citato Decreto n. 70/2018. - Se ho Conto Base posso prelevare anche all'estero?
Torna indietro
Se ho Conto Base posso prelevare anche all'estero?
Si, puoi prelevare in tutto il mondo e saranno applicate le commissioni di prelievo per l’estero previste da contratto.
- È previsto un numero massimo di prelievi che posso fare con la carta di debito del Conto Base?
Torna indietro
È previsto un numero massimo di prelievi che posso fare con la carta di debito del Conto Base?
I prelievi sono illimitati, ma quelli gratuiti sono limitati nel numero indicato nelle Tabelle Ministeriali, a seconda della specifica tipologia di Conto Base.