Come posso proteggermi dal phishing?
Difendersi dai tentativi di truffe, come il phishing, è
possibile. Basta seguire alcune buone abitudini:
- non inserire mai informazioni personali in moduli che arrivano via mail
- controllare sempre che il sito su cui si sta navigando sia quello autentico di Findomestic: l’url (l’indirizzo che trovi nella barra in alto sul tuo browser) inizia con"https://", NON "http://". - Leggi in certificato di sicurezza: lo puoi leggere cliccando sul lucchetto che vedi nella finestra del browser, in basso a destra
- non usare link contenuti in una mail per andare sul sito di Findomestic; digitare l’indirizzo nella barra di ricerca del browser
- usare un antivirus in grado di bloccare i siti di phishing; puoi anche installare sul tuo browser una barra degli strumenti che segnali possibili attacchi
- controllare spesso i tuoi movimenti bancari, gli estratti conto delle carte di debito e credito. In questo modo potrai notare subito operazioni anomale e intervenire
- per accedere all’area clienti di Findomestic utilizzare un browser aggiornato; in particolare ricordati di installare sempre gli aggiornamenti di sicurezza.
Se hai dei dubbi, o noti qualcosa che ti sembra sospetto, contattaci
Cosa fare se ricevi una mail sospetta
Se ricevi delle email che sembrano inviate da Findomestic e che
ti chiedono di cliccare su un link o di comunicare i tuoi codici di
accesso, non fare niente di quanto ti richiedono e non cliccare
sugli allegati, se ce ne sono.
Findomestic non chiede questo tipo di informazioni via mail.
Quindi se ricevi email sospette informaci subito mandando una
e-mail all'indirizzo sicurezzaweb@findomestic.com.