/10

Crediti deteriorati

I crediti deteriorati delle banche sono esposizioni verso soggetti che, a causa di un peggioramento della loro situazione economica e finanziaria, non sono in grado di adempiere in tutto o in parte alle proprie obbligazioni contrattuali.
Si definiscono esposizioni creditizie “deteriorate” le esposizioni creditizie per cassa (finanziamenti e titoli di debito) e "fuori bilancio” (garanzie rilasciate, impegni irrevocabili e revocabili a erogare fondi, ecc.) verso debitori che ricadono nella categoria “Non-performing” ai sensi del Regolamento 630/2019 che modifica il Regolamento (UE) n. 575/2013 e del Regolamento di esecuzione (UE) n. 451/2021 della Commissione, e successive modificazioni e integrazioni (Implementing Technical Standards; di seguito, ITS). Sono esclusi gli strumenti finanziari rientranti nel portafoglio “Attività finanziarie detenute per la negoziazione” e i contratti derivati.
Le esposizioni creditizie deteriorate sono ripartite nelle categorie delle sofferenze (verso soggetti in stato di insolvenza, anche non accertato giudizialmente, o in situazioni sostanzialmente equiparabili), esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate (scadute o sconfinanti da oltre 90 giorni con carattere continuativo e oltre una predefinita soglia di rilevanza), inadempienze probabili (diverse da quelle classificate tra le sofferenze per le quali la banca valuta improbabile, senza il ricorso ad azioni quali l'escussione delle garanzie, che il debitore adempia integralmente alle sue obbligazioni contrattuali)

TrustScore | recensioni

Per noi ogni parere conta

Conoscere la soddisfazione dei nostri Clienti ci permette di migliorare costantemente il nostro lavoro.