Conto Corrente
Le risposte alle domande più frequenti e le informazioni
più utili che possono servire per aprire un Conto Corrente
Findomestic.
Aprire il conto
- Che cosa si intende per Internet banking?
Torna indietro
Che cosa si intende per Internet banking?
Il termine internet banking è sinonimo di home banking ovvero è quella modalità di gestire il tuo Conto Corrente in autonomia grazie all’APP Findomestic in modo facile, veloce e sicuro.
Ciò significa che puoi vedere in ogni momento il tuo saldo, fare pagamenti e consultare offerte, servizi aggiuntivi e il tuo estratto conto direttamente da casa tua o da dove vuoi. - Che requisiti mi servono per aprire un conto corrente?
Torna indietro
Che requisiti mi servono per aprire un conto corrente?
Aprire un Conto Corrente Findomestic è davvero semplicissimo e puoi farlo anche online basta essere maggiorenni.
Per i conti correnti Smart, Prime è necessario avere il proprio domicilio e la propria residenza in Italia mentre per il conto Corrente Smart Easy basta avere dei documenti di riconoscimento emessi in Italia, anche se hai la residenza all'estero. Il Conto Base invece, può essere aperto anche da chi non è residente in Italia ma soggiorna nell'Unione Europea..Ma cosa serve per aprire un conto?
- un tuo documento d’identità valido, emesso in Italia (non necessario per il Conto Base)
- la tua tessera sanitaria
- il tuo numero di cellulare italiano
- il tuo indirizzo email
- Come aprire un Conto Corrente a 18 anni con Findomestic
Torna indietro
Come aprire un Conto Corrente a 18 anni con Findomestic
Certo, per aprire un Conto Corrente Findomestic basta essere maggiorenni e avere il domicilio in Italia. Abbiamo anche un’offerta dedicata a te: fino a 30 anni Conto Corrente Smart è a canone zero!
- Come posso aprire un Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Come posso aprire un Conto Corrente Findomestic?
Aprire un Conto Corrente Findomestic è facile e puoi scegliere la procedura che preferisci.
Puoi:
- completare l'apposita form online,
- venire a trovarci presso una nostra Agenzia,
- telefonare a una delle nostre strutture operative per parlare con un operatore.
Vicino a te c’è una tabaccheria PUNTOLIS?
Per te c’è anche un’altra opzione per aprire il conto:- Compila la richiesta online, su questa pagina dedicata
- Vai in un PUNTOLIS a te più comodo. Potrai effettuare il versamento dei 20€ necessario all’apertura del Conto (completata l'apertura questa somma ti verrà accreditata sul tuo nuovo conto corrente) e ritirare il tuo cofanetto con la carta di debito.
In pochi, semplici passi potrai aprire il tuo nuovo Conto Corrente Findomestic.
- Come posso firmare il contratto?
Torna indietro
Come posso firmare il contratto?
Firmare il contratto per l’apertura del Conto Corrente è semplicissimo.
Puoi utilizzare la firma digitale per concludere il contratto Findomestic, direttamente online, senza doverti recare in agenzia.
Ti guideremo passo passo nella procedura per la creazione della firma digitale e potrai completare subito la richiesta di apertura del conto. In alternativa, se non fosse possibile firmare digitalmente, potrai farlo raggiungendoci in una delle nostre Agenzie. - Ho compilato la richiesta online del Conto Corrente Findomestic e firmato il contratto. Quando potrò iniziare ad utilizzarlo?
Torna indietro
Ho compilato la richiesta online del Conto Corrente Findomestic e firmato il contratto. Quando potrò iniziare ad utilizzarlo?
Per iniziare a utilizzare il tuo Conto Corrente Findomestic devi aspettare la conferma di apertura che riceverai via mail.
Ti invieremo anche le informazioni per scaricare l'App dalla quale potrai gestire in completa autonomia il tuo conto e fare tutte le operazioni di cui hai bisogno.
Se invece hai richiesto l’apertura del conto corrente tramite la pagina findo.it/qrcode dopo la firma del contratto dovrai recarti presso una Tabaccheria PUNTOLIS e completare i passaggi necessari per l’apertura. - Ho inserito una richiesta di conto corrente compilando la form QR-Code, e ora che cosa devo fare?
Torna indietro
Ho inserito una richiesta di conto corrente compilando la form QR-Code, e ora che cosa devo fare?
Siamo già a buon punto! A breve riceverai un’email con il QR-Code e tutte le istruzioni per completare la tua richiesta. Vai nella tabaccheria PUNTOLIS più comoda e porta con te i documenti necessari (trovi il recap nella email che ti abbiamo inviato): lì potrai effettuare il versamento dei 20 € necessario all’apertura del Conto (completata l'apertura questa somma ti verrà accreditata sul tuo nuovo conto corrente) e ritirare il tuo cofanetto con la carta di debito. Cerca le tabaccherie PUNTOLIS convenzionate qui.
- Ho inviato il bonifico di riconoscimento. E ora cosa succede?
Torna indietro
Ho inviato il bonifico di riconoscimento. E ora cosa succede?
Ora tocca a noi. Findomestic attiverà il tuo Conto Corrente e tutti i servizi associati nel più breve tempo possibile.
Quando il conto sarà attivo, riceverai via mail la conferma.
Invieremo, poi, la tua Carta di Debito all’indirizzo che ci hai indicato. Se hai indicato come preferenza il ritiro a mano, potrai semplicemente ritirare la tua carta di debito in una delle nostre agenzie. - Ho ricevuto un avviso: la mia richiesta di apertura del Conto Corrente è stata rifiutata. Perché?
Torna indietro
Ho ricevuto un avviso: la mia richiesta di apertura del Conto Corrente è stata rifiutata. Perché?
Tutte le banche, incluse quelle online come Findomestic, devono rispettare una serie di obblighi normativi nelle relazioni con i clienti.
Findomestic è tenuta a svolgere dei controlli e può succedere che i risultati di questi controlli ci portino al rifiuto dell'apertura del conto corrente.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi rivolgerti ai consulenti Findomestic presso le nostre Agenzie. Se, durante il processo di apertura, ti era stato richiesto di effettuare un bonifico di riconoscimento, non devi preoccuparti: riceverai il rimborso sul conto corrente dal quale hai effettuato la disposizione. - Ho sottoscritto il contratto e completato il modulo online. Quando posso inziare a usare il mio Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Ho sottoscritto il contratto e completato il modulo online. Quando posso inziare a usare il mio Conto Corrente Findomestic?
In breve tempo ti invieremo una mail di conferma di apertura del conto.
Puoi cominciare a usare il tuo Conto Corrente Findomestic appena la ricevi. - Ho visto l'offerta del Conto Corrente Findomestic in una tabaccheria PUNTOLIS, come faccio ad aprirlo?
Torna indietro
Ho visto l'offerta del Conto Corrente Findomestic in una tabaccheria PUNTOLIS, come faccio ad aprirlo?
Facile! Compila l’apposita form su findo.it/qrcode e firma digitalmente il contratto: ti bastano pochi minuti.
Aspetta la nostra email con il QR-Code e tutte le istruzioni per completare la richiesta.Vai nella tabaccheria PUNTOLIS più comoda e porta con te i documenti necessari (trovi il recap nella email che ti abbiamo inviato): lì potrai effettuare il versamento dei 20 € necessario all’apertura del Conto (completata l'apertura questa somma ti verrà accreditata sul tuo nuovo conto corrente) e ritirare il tuo cofanetto con la carta di debito. Cerca le tabaccherie PUNTOLIS convenzionate.
Prima di sottoscrivere il contratto ti consigliamo di visionare i Fogli Informativi e i Documenti Informativi sulle Spese del Conto Corrente qr code Findomestic che trovi sul sito www.findomestic.it nella Sezione Trasparenza e presso tutte le Agenzie Findomestic. - Mi interessa aprire il Conto Corrente Findomestic ma ho dei dubbi. Qualcuno può darmi più informazioni e aiutarmi nella scelta?
Torna indietro
Mi interessa aprire il Conto Corrente Findomestic ma ho dei dubbi. Qualcuno può darmi più informazioni e aiutarmi nella scelta?
Per rispondere alle tue domande o chiarire i tuoi dubbi affidati ai nostri consulenti: sono a tua disposizione per guidarti nella scelta e per decidere con tutte le informazioni che ti servono. Puoi contattarci telefonicamente o venire a trovarci in una delle nostre Agenzie.
- Perché dovrei scegliere il Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Perché dovrei scegliere il Conto Corrente Findomestic?
Perché il Conto Corrente Findomestic è un conto semplice e innovativo. Puoi gestirlo in completa autonomia online e offre tutti i servizi di cui hai bisogno.
Inoltre con Pago Sereno potrai dilazionare i tuoi pagamenti, come bonifici, bollette o acquisti fatti con la carta di debito, in tre o sei rate.
Questo e altri servizi renderanno la tua quotidianità più semplice. - Posso aprire un Conto Corrente Findomestic anche se ne ho già uno presso un'altra banca?
Torna indietro
Posso aprire un Conto Corrente Findomestic anche se ne ho già uno presso un'altra banca?
Certamente. Si possono sempre avere due o più conti correnti e puoi aprire un Conto Corrente Findomestic anche se sei già cliente di un'altra banca.
Se preferisci chiudere il vecchio conto possiamo aiutarti a farlo in maniera semplice e veloce.
Con il servizio gratuito Cambia Facile ci occuperemo noi di tutto: trasferiremo i servizi e chiuderemo il conto originario. - Posso aprire un Conto Corrente Findomestic e intestarlo alla mia società?
Torna indietro
Posso aprire un Conto Corrente Findomestic e intestarlo alla mia società?
Purtroppo no. Il Conto Corrente Findomestic può essere aperto solo da persone fisiche e non da società.
È pensato, infatti, proprio per soddisfare le esigenze personali, tue e della tua famiglia. - Quali documenti servono per aprire un Conto Corrente Findomestic? Come li invio?
Torna indietro
Quali documenti servono per aprire un Conto Corrente Findomestic? Come li invio?
Per aprire i conti correnti Smart e Prime è necessario avere il proprio domicilio e la propria residenza in Italia mentre per il conto Corrente Smart Easy basta avere dei documenti di riconoscimento emessi in Italia anche se hai la residenza all'estero.
Il Conto Base invece, può essere aperto anche da chi non è residente in Italia ma soggiorna comunque nell'Unione.
I documenti da avere a portata di mano sono:- un tuo documento d’identità valido, emesso in Italia (non necessario per il Conto Base)
- la tua tessera sanitaria
- il tuo numero di cellulare italiano
- il tuo indirizzo email
Se scegli la procedura online, caricare i documenti è semplicissimo. Fai una scansione - oppure una foto - fronte/retro dei documenti e poi inviali attraverso la funzione di upload (caricamento). - Quali sono le modalità di riconoscimento per completare la richiesta di conto corrente?
Torna indietro
Quali sono le modalità di riconoscimento per completare la richiesta di conto corrente?
L'identificazione è un passaggio, previsto dalla Normativa Antiriciclaggio, fondamentale per concludere la tua richiesta di conto corrente. Puoi scegliere la modalità che preferisci tra: Puoi scegliere la modalità che preferisci tra:
- identificazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) Questa è la modalità più rapida, che ti permette di effettuare il riconoscimento in tempo reale e quindi di ridurre i temi di attesa dell'esito della tua richiesta.
- identificazione tramite bonifico bancario di 1 euro In questo caso devi mettere in conto che i tempi di ricezione sono di circa 2-4 giorni lavorativi.
- identificazione presso una delle nostre agenzie Puoi trovare l'agenzia più vicina a te qui
- Quali tipologie di Conto Corrente posso scegliere?
Torna indietro
Quali tipologie di Conto Corrente posso scegliere?
Puoi scegliere tra tre tipologie di Conto Corrente Findomestic. Tutte e tre ti garantiscono la massima trasparenza dei costi:
- il canone è gratuito fino ai 30 anni
- il costo di alcuni servizi è compreso nel canone mentre gli altri sono a pagamento
- prevede la possibilità di rateizzare spese e pagamenti con la linea di Credito Pago Sereno
- il canone comprende il costo di tutti i servizi di pagamento
- prevede la possibilità di rateizzare spese e pagamenti con la linea di credito Pago Sereno
Conto Corrente Smart Easy- il canone è gratuito fino ai 30 anni
- il costo di alcuni servizi è compreso nel canone mentre gli altri sono a pagamento
- non prevede la possibilità di rateizzare spese e pagamenti
Inoltre se hai bisogno di fare solo poche operazioni essenziali puoi richiedere un Conto Base. - Quando si riceve la conferma dell'avvenuta apertura del conto corrente?
Torna indietro
Quando si riceve la conferma dell'avvenuta apertura del conto corrente?
La conferma di apertura del tuo Conto Corrente Findomestic arriva via mail, poco dopo aver completato il processo online. Se passa un po’ di tempo e non la ricevi, controlla che l'indirizzo email che ci hai fornito sia corretto.
C’è qualche errore nell’indirizzo? Contattaci e risolveremo nel minor tempo possibile. - Quanto costa aprire un Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Quanto costa aprire un Conto Corrente Findomestic?
Aprire il conto è gratis. I costi di gestione dipendono dalla tipologia di Conto Corrente scelta:
- Conto Corrente Smart e Smart Easy
il canone è gratuito fino ai 30 anni e prevede un canone che comprende solamente il costo di alcuni servizi mentre gli altri sono a pagamento - Conto Corrente Prime
comprende nel canone il costo di tutti i servizi di pagamento
Inoltre se hai bisogno di fare solo poche operazioni essenziali puoi richiedere un Conto Base che ha delle condizioni economiche particolari. Scopri di più
- Conto Corrente Smart e Smart Easy
- Quanto costa l'imposta di bollo?
Torna indietro
Quanto costa l'imposta di bollo?
Per legge è prevista un’imposta di bollo annuale del costo di 34,20€, che deve essere pagata nel caso in cui la giacenza del tuo conto superi i 5000€.
Grazie a Findomestic non dovrai pagare l’imposta di bollo per il tuo conto corrente. Abbiamo deciso, infatti, di sostenere noi l’imposta di bollo per tutti i conti correnti Findomestic. - Quanto tempo occorre per aprire il Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Quanto tempo occorre per aprire il Conto Corrente Findomestic?
I tempi di apertura del conto corrente in parte dipendono anche da te.
Se hai scelto la procedura online, verifica di aver completato tutti i passaggi necessari: caricare i documenti, firmare il contratto, fare il bonifico di riconoscimento (se richiesto).
Tutti i passaggi sono stati fatti correttamente? Ottimo, quindi: quanto ci vuole per aprire il conto?
Pochissimo, perché ci occuperemo di portare a termine la procedura nel minor tempo possibile. Puoi sempre monitorare lo stato della tua richiesta su www.lamiarichiesta.it - Sto cercando una soluzione semplice e conveniente. Quale tipologia di Conto Corrente è più adatta a me?
Torna indietro
Sto cercando una soluzione semplice e conveniente. Quale tipologia di Conto Corrente è più adatta a me?
Se stai cercando un conto corrente con funzioni base e pensi di non fare tante operazioni, ti suggeriamo il Conto Corrente Smart o il Smart Easy: il loro canone mensile include il costo dei principali servizi e potrai usufruire gratuitamente dei prelievi di contante presso tutti gli ATM di BNL. Hai meno di 30 anni? Per te il canone di questi due conti è gratuito! Scopri di più.
Se invece desideri un conto corrente che non ponga limiti alla tua operatività e che includa nel canone mensile il costo di tutti i servizi di pagamento (compresi i prelievi di contante effettuati presso qualsiasi istituto di credito in Italia e all'estero) ti consigliamo di scegliere il Conto Corrente Prime. Controlla se vicino al tuo domicilio è presente un ATM BNL. Se non c'è, Conto Corrente Prime può essere più adatto: i prelievi di contante sono gratis presso qualsiasi sportello ATM.
Hai bisogno di un conto che ti consenta di fare solo le operazioni essenziali? Scopri se il Conto Base fa al caso tuo. - Tutti possono aprire un Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Tutti possono aprire un Conto Corrente Findomestic?
Certo. I requisiti per aprire un Conto Corrente Findomestic sono:
- essere maggiorenni;
- avere il proprio domicilio e la propria residenza in Italia. - Una volta firmato il contratto e aperto il Conto Corrente Findomestic, si possono variare i consensi privacy dati in precedenza?
Torna indietro
Una volta firmato il contratto e aperto il Conto Corrente Findomestic, si possono variare i consensi privacy dati in precedenza?
Sì, puoi modificare i consensi relativi alla gestione della tua privacy in qualunque momento.
Potrai farlo tu, direttamente online nella tua Area Clienti, nella sezione Profilo.
Servizi e Sicurezza
- I soldi depositati sul Conto Corrente Findomestic sono garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi?
Torna indietro
I soldi depositati sul Conto Corrente Findomestic sono garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi?
Findomestic ti garantisce un conto corrente sicuro.
I depositi fino a 100 mila euro sul Conto Corrente Findomestic, infatti, sono protetti dai rischi di default (cioè di fallimento e quindi insolvenza della banca).
Per fare questo Findomestic aderisce al Fondo Interbancario Tutela Depositi. Scegliere Findomestic significa scegliere dei conti correnti garantiti, facili da usare e sicuri. - Il Conto Corrente Findomestic mi frutta degli interessi?
Torna indietro
Il Conto Corrente Findomestic mi frutta degli interessi?
Il tasso creditore del conto corrente Findomestic è lo 0,01%.
Se vuoi far fruttare i tuoi risparmi puoi parallelamente anche aprire un Conto Deposito Findomestic. - Quali servizi offre Findomestic ai suoi clienti?
Torna indietro
Quali servizi offre Findomestic ai suoi clienti?
Findomestic mette a tua disposizione prodotti di credito, di pagamento e assicurativi.
- Quali strumenti di pagamento posso utilizzare con il Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Quali strumenti di pagamento posso utilizzare con il Conto Corrente Findomestic?
Con il Conto Corrente Findomestic puoi decidere o meno di ricevere una Carta di Debito Internazionale Mastercard Debit. Questa carta è gratuita e puoi utilizzarla per tutti i tuoi pagamenti e puoi anche aggiungerla al tuo Wallet e pagare facilmente con lo smartphone. Nel caso di conto cointestato anche il cointestatario può ricevere una carta di debito ma al canone mensile di 1 euro.
- Se verso un assegno sul Conto Corrente Findomestic, dopo quanto tempo avrò i soldi a disposizione sul conto?
Torna indietro
Se verso un assegno sul Conto Corrente Findomestic, dopo quanto tempo avrò i soldi a disposizione sul conto?
Per conoscere i tempi di accredito di un assegno circolare o bancario devi consultare il Foglio informativo. Scoprirai così quando sarà disponibile sul tuo conto l’importo dell’assegno versato.
- É sicuro operare su Findomestic?
Torna indietro
É sicuro operare su Findomestic?
Findomestic ti assicura la massima protezione possibile contro il rischio di truffe online. Puoi gestire il tuo conto corrente tramite app o dal sito di Findomestic, avendo cura di aver installato comunque la nostra App sul tuo smartphone.
L’accesso via web, infatti, e le operazioni che inserisci sul sito, devono essere confermati tramite le notifiche che riceverai sulla tua App Findomestic. Una volta ricevuta la notifica (di richiesta di accesso al conto, ad esempio, o di una nuova operazione come un bonifico o un pagamento) potrai autorizzare l'operazione tramite fingerprint o FaceID.Anche tu puoi contribuire alla sicurezza del tuo conto corrente. Mantieni sempre riservate le tue credenziali e presta attenzione a tutte le richieste anomale dei tuoi dati.
Cambia Facile
- Chi può accedere al servizio Cambia Facile?
Torna indietro
Chi può accedere al servizio Cambia Facile?
Findomestic mette a disposizione il servizio Cambia Facile a tutti i clienti titolari di un Conto Corrente Findomestic.
Per utilizzare questo servizio il nuovo conto corrente e quello originario devono:
- essere intestati a clienti “consumatori” (cioè persone fisiche che non usano il conto per la un’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale);
- essere intestati alle stesse persone;
- avere come valuta l'Euro;
- essere entrambi di banche situate in Italia.
Se non tutte queste condizioni rispecchiano la tua situazione, puoi contattare una delle nostre Agenzie: un nostro consulente saprà indicarti la soluzione più adatta.
- Come posso attivare il servizio Cambia facile?
Torna indietro
Come posso attivare il servizio Cambia facile?
È molto semplice. Per attivare il servizio Cambia Facile: accedi all'Area Clienti, vai sul tuo Conto Corrente, seleziona Cambia Facile e compila la form di richiesta. Se il conto è cointestato, anche i cointestatari dovranno fare gli stessi passaggi.
Hai dubbi o ti serve assistenza? Vieni a trovarci o chiama una nostra Agenzia: i nostri consulenti ti guideranno passo passo nella procedura di trasferimento. - Come posso trasferire sul nuovo Conto Corrente l'accredito dello stipendio, della pensione o il pagamento del mutuo?
Torna indietro
Come posso trasferire sul nuovo Conto Corrente l'accredito dello stipendio, della pensione o il pagamento del mutuo?
La migrazione al Conto Corrente Findomestic è semplicissima. Ti basterà accedere all’Area Clienti e attivare il servizio Cambia Facile che ti permette di trasferire sul Conto Corrente Findomestic tutto ciò che desideri.
Potrai trasferire sul tuo nuovo conto:
- bonifici in addebito (ad esempio pagamento affitti)
- bonifici in accredito (come l’accredito dello stipendio o della pensione)
- addebiti diretti (pagamento utenze e bollette, rate del mutuo o
dei tuoi prestiti attivi).
Scegli la funzione “trasferimento parziale” per selezionare solo alcuni dei bonifici e degli addebiti da trasferire sul nuovo conto.
La funzione “trasferimento totale”, invece, ti permette di trasferire tutto, e usufruire del "reindirizzamento automatico" dei bonifici in tuo favore che arrivano sul conto originario nei 12 mesi dopo il trasferimento.
Questa funzione, inoltre, ti consente di richiedere la chiusura del conto originario e trasferire sul nuovo conto il saldo positivo di quel conto prima di procedere alla sua chiusura. - Cosa devo fare con le carte e gli assegni del mio vecchio conto quando completo il trasferimento sul Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Cosa devo fare con le carte e gli assegni del mio vecchio conto quando completo il trasferimento sul Conto Corrente Findomestic?
Per una maggiore sicurezza, se il tuo vecchio conto è stato chiuso, dovresti rendere impossibile usare le carte e gli assegni ad esso collegati: puoi farlo tagliando e distruggendo i relativi supporti.
- Ho inviato la richiesta di trasferimento sul mio nuovo Conto Corrente Findomestic. E ora?
Torna indietro
Ho inviato la richiesta di trasferimento sul mio nuovo Conto Corrente Findomestic. E ora?
A questo punto tocca a noi. Puoi monitorare l'avanzamento della tua richiesta di trasferimento conto Cambia Facile direttamente nella tua Area Clienti
- Quanto costa il servizio Cambia Facile, per il trasferimento di un conto?
Torna indietro
Quanto costa il servizio Cambia Facile, per il trasferimento di un conto?
Con il servizio Cambia Facile il costo di trasferimento dei servizi di pagamento collegati al tuo conto corrente è nullo. Trasferire il tuo conto su un nuovo Conto Corrente Findomestic, infatti, è gratis, facile e veloce.
- Quanto tempo serve per il trasferimento dei servizi sul Conto Corrente Findomestic e chiudere il vecchio conto?
Torna indietro
Quanto tempo serve per il trasferimento dei servizi sul Conto Corrente Findomestic e chiudere il vecchio conto?
I tempi di chiusura di un conto corrente e del trasferimento dei servizi di pagamento sul nuovo Conto Corrente Findomestic sono regolamentati per legge.
La normativa prevede 12 giorni lavorativi massimi dalla data in cui se ne fa richiesta, sia per il trasferimento, sia per l’estinzione del vecchio conto.
Dal giorno lavorativo successivo (cioè il tredicesimo giorno) potrai disporre del tuo nuovo conto corrente.
Se il trasferimento non è stato completato nei tempi previsti, hai diritto a un indennizzo fisso e automatico di 40 euro, più una maggiorazione per ogni giorno di ritardo, calcolata alle somme presenti sul tuo vecchio conto (il calcolo viene svolto su tasso annuo, definito da parametri stabiliti per legge).
Se hai necessità di fissare una data di trasferimento diversa (perché, ad esempio, hai delle movimentazioni in corso e vuoi la certezza che tutto sia completato prima del trasferimento), puoi scegliere tu il giorno in cui il cambio diventi effettivo.
Dovrai solo avere la sicurezza che siano trascorsi almeno 13 giorni lavorativi dalla tua richiesta di trasferimento.
Infine, se qualche problema impedisse la chiusura del conto originario (come la presenza di obblighi pendenti), ti informeremo subito, e provvederemo comunque a trasferire i servizi di pagamento entro 12 giorni lavorativi. - Se ci sono ritardi nel trasferimento del conto, ho diritto a un risarcimento?
Torna indietro
Se ci sono ritardi nel trasferimento del conto, ho diritto a un risarcimento?
Se non riusciremo a portare a termine il trasferimento dei servizi di pagamento dal tuo vecchio conto al tuo nuovo Conto Corrente Findomestic nei tempi previsti, ti risarciremo.
Hai diritto a un indennizzo fisso e automatico di 40 euro, più una maggiorazione per ogni giorno di ritardo, calcolata in base alla somma presente sul tuo vecchio conto. Il calcolo viene svolto su tasso annuo, definito da parametri stabiliti per legge. - Temo che trasferire il conto sia difficile e richieda troppo tempo. Cosa fare?
Torna indietro
Temo che trasferire il conto sia difficile e richieda troppo tempo. Cosa fare?
I tuoi dubbi sono comprensibili e per questo vogliamo rassicurarti.
Findomestic ha creato il servizio Cambia Facile, che assicura tempi rapidi e tutta la tranquillità che cerchi. Il servizio, come previsto per legge, prevede che il trasferimento sia completato entro 12 giorni lavorativi dalla data in cui hai fatto richiesta.
Dal giorno lavorativo successivo (il tredicesimo giorno) potrai tranquillamente disporre del tuo conto.
Se, per qualche ragione, il trasferimento non fosse completato nel termine previsto, avrai diritto a un indennizzo fisso e automatico di 40 euro, più una maggiorazione per ogni giorno di ritardo, calcolata alle somme presenti sul tuo vecchio conto (il calcolo viene svolto su tasso annuo, definito da parametri stabiliti per legge).
Se hai dubbi contattaci o vieni a trovarci in una delle nostre Agenzie: un consulente Findomestic saprà consigliarti sulla soluzione migliore.
Conto Cointestato
- Come si apre un Conto Corrente cointestato?
Torna indietro
Come si apre un Conto Corrente cointestato?
Quando richiedi l’apertura di un conto corrente, devi specificare se desideri aprire un conto corrente cointestato.
Cointestare il conto è molto semplice. Se il cointestatario è presente, puoi richiedere direttamente la cointestazione, inserendo anche i suoi dati. Se non disponi dei suoi dati o il cointestatario non è presente, puoi inserire i suoi riferimenti in un secondo momento, entro 15 giorni dalla richiesta di apertura.
Apri il Conto Corrente Findomestic direttamente online.
Se effettui una richiesta di apertura conto corrente tramite la pagina findo.it/qrcode non potrai scegliere di cointestare il conto corrente durante la compilazione della form ma potrai richiedere la cointestazione nei 15 giorni successivi all’apertura del conto. Il contestatario non dovrà recarsi in una tabaccheria per ritirare la Carta ma riceverà la Carta di Debito, secondo le modalità indicate al momento della richiesta di contestazione.
- In quanto tempo si ricevono le carte di debito associate ad un conto corrente cointestato?
Torna indietro
In quanto tempo si ricevono le carte di debito associate ad un conto corrente cointestato?
Dipende, i tempi di ricezione delle Carte di Debito Findomestic variano in base alla modalità di consegna scelta durante la compilazione della form o successivamente nella tua Area Clienti.
Se hai richiesto la spedizione gratuita al tuo domicilio non sono previsti costi e i tempi di consegna sono di circa 7 giorni. - Posso aprire più di un conto cointestato? Anche con gli stessi cointestatari?
Torna indietro
Posso aprire più di un conto cointestato? Anche con gli stessi cointestatari?
Certo che sì! Non esiste un limite massimo di conti che puoi aprire, nemmeno per quelli cointestati. Aprire un conto corrente Findomestic è così facile: fai tutto online e in pochi minuti.
- Posso aprire un Conto Corrente cointestato anche se non sono ancora cliente Findomestic?
Torna indietro
Posso aprire un Conto Corrente cointestato anche se non sono ancora cliente Findomestic?
Certamente. La richiesta di apertura e la domanda di cointestazione di un Conto Corrente Findomestic è possibile per tutte le persone con più di 18 anni e che hanno il proprio domicilio e la propria residenza in Italia. Se non sei ancora cliente, non c’è problema. Anzi, saremo felici di accoglierti nella famiglia Findomestic. Puoi scegliere la procedura che preferisci:
- completare l'apposito form online
- recarti presso un'Agenzia Findomestic
- telefonare a una delle nostre strutture operative.
:
- Posso cambiare l'intestazione del Conto Corrente dopo averlo sottoscritto?
Torna indietro
Posso cambiare l'intestazione del Conto Corrente dopo averlo sottoscritto?
Non è possibile cambiare l'intestazione del Conto Corrente una volta sottoscritto. Puoi, però, richiedere una cointestazione nei 15 giorni successivi alla sua apertura, aggiungendo un cointestatario al tuo conto.
- Posso cointestare il mio Conto Corrente Findomestic con mia moglie o con un altro familiare?
Torna indietro
Posso cointestare il mio Conto Corrente Findomestic con mia moglie o con un altro familiare?
Certo, il conto può essere cointestato tra marito e moglie, o con un altro familiare.
Aprire un conto corrente cointestato è facile e veloce: ti basterà richiedere la cointestazione al momento dell’apertura del conto.
Se non lo fai subito e poi ci ripensi, Findomestic ti dà l’opportunità di cointestare il tuo conto entro 15 giorni, dalla data di apertura.
Se invece richiedi l’apertura del conto corrente tramite la pagina findo.it/qrcode non potrai scegliere di cointestare il conto corrente durante la compilazione della form ma potrai richiedere la cointestazione solo nei 15 giorni successivi all’apertura del conto. - Quali dati devono fornire i cointestatari?
Torna indietro
Quali dati devono fornire i cointestatari?
Il cointestatario di un Conto Corrente Findomestic è a tutti gli effetti un titolare del conto. I dati richiesti sono quindi gli stessi del primo titolare e cioè:
- un documento d’identità valido,
- il codice fiscale,
- il numero di cellulare.
- Quanto costa aprire un conto corrente cointestato?
Torna indietro
Quanto costa aprire un conto corrente cointestato?
Per aprire un conto cointestato non ci sono costi aggiuntivi, rispetto ad un normale conto corrente. Il canone mensile richiesto dipende dalla tipologia di conto che scegli.
- Con il Conto Corrente Smart e Smart Easy il canone mensile comprende alcuni servizi mentre altri sono a pagamento
- Con il Conto Corrente Prime, il canone mensile comprende tutti i servizi di pagamento. Scopri il costo mensile e tutti i dettagli sui nostri conti correnti
Scopri il costo mensile e tutti i dettagli sui nostri conti correnti.
- Se richiedo l'apertura del Conto Corrente Findomestic tramite form QR-Code posso cointestarlo?
Torna indietro
Se richiedo l'apertura del Conto Corrente Findomestic tramite form QR-Code posso cointestarlo?
Certo puoi farlo ma solo in un momento successivo all'apertura del conto. Nella form di apertura potrai inserire solo i tuoi dati ma se desideri cointestare il tuo conto potrai inserire i dati del cointestatario entro 15 giorni dall'apertura del conto. La cointestazione è aperta a tutti i maggiorenni che hanno il domicilio in Italia, anche se non sono clienti Findomestic.
Pago Sereno
- Che cos'è Pago Sereno?
Torna indietro
Che cos'è Pago Sereno?
Pago Sereno Findomestic è la linea di credito che ti permette di rateizzare i pagamenti fatti attraverso il tuo Conto Corrente.
Per ogni spesa puoi scegliere di rimborsare l’importo a rate, in tre o sei mesi. Le rate verranno prelevate dal tuo conto corrente il giorno 5 di ogni mese, per tutta la durata del piano di rimborso che avrai scelto.
Ogni rimborso effettuato andrà a ricostituire la disponibilità della tua linea di credito.
Per tutti i dettagli consulta il Foglio Informativo. - Come vengono rimborsate le rate della linea di credito Pago Sereno?
Torna indietro
Come vengono rimborsate le rate della linea di credito Pago Sereno?
Le rate da rimborsare per il servizio Pago Sereno vengono prelevate direttamente dal tuo Conto Corrente Findomestic, il giorno 5 di ogni mese per tutta la durata del piano di rimborso che hai scelto.
L’importo delle rate che rimborsi ogni mese va a ricostituire l’importo disponibile della tua linea di credito (es. se la tua rata è di 200€, il mese successivo avrai 200€ in più disponibili sulla tua linea di credito).
Carta di debito
- Come funziona la Carta di Debito Findomestic?
Torna indietro
Come funziona la Carta di Debito Findomestic?
Utilizzare la Carta di Debito Findomestic è facile. Come funziona? Puoi fare acquisti ovunque ti trovi, in Italia e nel mondo, prelevare contanti in tutti gli sportelli ATM del territorio nazionale ed estero, e fare acquisti online in completa sicurezza.
- Come mi verrà consegnato il PIN per utilizzare la Carta di Debito?
Torna indietro
Come mi verrà consegnato il PIN per utilizzare la Carta di Debito?
Riceverai il tuo PIN via SMS e dovrai eseguire la procedura indicata nel messaggio ricevuto.
Se la procedura richiesta non dovesse andare a buon fine, ti spediremo il PIN per posta.
Attenzione: il PIN è un dato personale, importante per la sicurezza dei tuoi risparmi. Conservalo con cura, memorizzalo e non lasciarlo mai scritto vicino alla carta o nei tuoi device (come telefono o tablet).
- Come posso richiedere la Carta di Debito Findomestic?
Torna indietro
Come posso richiedere la Carta di Debito Findomestic?
La Carta di Debito Findomestic è collegata al tuo Conto Corrente Findomestic. Puoi richiederla durante l’apertura del conto o in un momento successivo direttamente online in Area Clienti oppure rivolgendoti a un'Agenzia Findomestic.
- Come richiedo un nuovo PIN per una carta bloccata?
Torna indietro
Come richiedo un nuovo PIN per una carta bloccata?
Per garantire la massima sicurezza non possiamo creare un nuovo PIN per una Carta di Debito Findomestic bloccata.
Se la tua carta è bloccata, entra nella tua Area Clienti e richiedi la riemissione di una nuova Carta di Debito. Con essa riceverai anche un nuovo PIN. - Cosa devo fare se la mia Carta di Debito sta per scadere?
Torna indietro
Cosa devo fare se la mia Carta di Debito sta per scadere?
Non devi fare nulla.
Infatti, quando la tua Carta di Debito Findomestic sta per scadere, riceverai via posta una nuova carta.
Per attivarla sarà sufficiente effettuare un prelievo di contante presso qualsiasi sportello ATM o utilizzarla per effettuare un acquisto. Il PIN resta lo stesso della carta precedente. - Cosa succede se la mia spesa supera i limiti della Carta di Debito?
Torna indietro
Cosa succede se la mia spesa supera i limiti della Carta di Debito?
Se superi il limite fissato per i pagamenti con carta di debito, il sistema rifiuterà la transazione. Se hai in vista una spesa importante, puoi variare i massimali in piena autonomia, in Area Clienti dall’App Findomestic.
Dovrai comunque rispettare i limiti di spesa stabiliti per la tua Carta di Debito. - Posso usare la Carta di Debito Findomestic appena la ricevo?
Torna indietro
Posso usare la Carta di Debito Findomestic appena la ricevo?
Prima di utilizzarla, devi attivare la tua Carta di Debito Findomestic.
L’attivazione della carta è molto semplice.
Puoi eseguirla in due modi:
- ricevi il PIN via SMS e completi la procedura richiesta
- utilizza la tua Carta per acquisti al POS o effettua un prelievo di contanti ATM per la prima volta. - Quali operazioni posso fare presso gli ATM BNL?
Torna indietro
Quali operazioni posso fare presso gli ATM BNL?
In tutti gli sportelli ATM BNL puoi prelevare contante dal tuo conto corrente.
Inoltre, alcuni sportelli automatici BNL permettono di:
- versare contanti e assegni
- ricaricare il tuo cellulare
- fare bonifici e giroconti
Qui trovi l’elenco aggiornato di tutti gli ATM BNL sul territorio italiano.
- Quali sono i tempi di invio della Carta di Debito?
Torna indietro
Quali sono i tempi di invio della Carta di Debito?
In base alla scelta di spedizione effettuata al momento della richiesta, la Carta ti verrà spedita al tuo domicilio (entro 7 giorni) oppure la potrai ritirare direttamente presso qualsiasi agenzia Findomestic.
- Quali sono i vantaggi ad avere una Carta di Debito Findomestic?
Torna indietro
Quali sono i vantaggi ad avere una Carta di Debito Findomestic?
Con la carta di debito Findomestic prelievi ovunque in Italia e nel mondo e la puoi usare con Apple Pay, con Samsung Pay e con Google Pay.
Grazie al servizio Antifrode ricevi notifiche per ogni utilizzo in modo da poter tenere d'occhio tutte le tue spese. Inoltre puoi versare contanti e assegni o verificare il tuo saldo presso gli sportelli ATM BNL abilitati.
La nostra carta è anche Green! E' in PLA un materiale ottenuto dal mais e, grazie al servizio Carbon footprint, ti permette di avere una stima della quantità di emissioni di gas a effetto serra generate o risparmiate dagli utilizzi della tua carta. Scopri quanto puoi aiutare l'ambiente con i tuoi acquisti! - Quando arriva la Carta di Debito dopo averla richiesta?
Torna indietro
Quando arriva la Carta di Debito dopo averla richiesta?
I tempi di ricezione delle Carte di Debito Findomestic variano in base alla scelta che fai quando la richiedi. Se scegli di riceverla via posta al tuo domicilio, senza alcun costo aggiuntivo, i tempi di consegna sono di circa 7 giorni. Se richiedi una consegna tramite corriere (per la quale avrai un costo di spedizione), i tempi si accorciano. Se scegli di ritirarla presso un'Agenzia Findomestic, la consegna è immediata e gratuita.
- È possibile usare la Carta di Debito Findomestic Mastercard all'estero?
Torna indietro
È possibile usare la Carta di Debito Findomestic Mastercard all'estero?
Certamente. Con la Carta di Debito Findomestic Mastercard puoi utilizzare anche i circuiti internazionali, per prelevare contanti e fare pagamenti in tutto il mondo.
Domiciliazione
- Che cos'è e a cosa serve SEDA?
Torna indietro
Che cos'è e a cosa serve SEDA?
SEDA è una sigla che sta per SEPA Electronic Database Alignment.
Si tratta di un servizio facoltativo offerto dal sistema bancario italiano che garantisce la continuità tra il sistema di domiciliazione precedente e il sistema SEPA, con lo scopo di evitare problemi con gli incassi.
Esistono due forme di SEDA:
- SEDA base: il creditore può inviare alla banca del debitore la richiesta di domiciliazione, modifica o cancellazione di un mandato;
- SEDA avanzato: la banca consente al cliente debitore di richiedere domiciliazione, modifica o cancellazione di un mandato.
- Che cos'è il mandato SEPA?
Torna indietro
Che cos'è il mandato SEPA?
Il mandato SEPA è un documento che regolamenta il pagamento SEPA. Il debitore (cioè colui che deve pagare una somma) lo firma e autorizza il creditore (cioè colui che deve riscuotere la somma) a richiedere un addebito o una serie di addebiti per il totale della cifra che deve ricevere.
Il mandato SEPA può essere in formato cartaceo o digitale. - Che cos'è l'addebito diretto SEPA?
Torna indietro
Che cos'è l'addebito diretto SEPA?
L'addebito diretto SEPA è il sistema di addebito da un conto corrente ad un altro in euro, e dal 1 febbraio 2014 ha sostituito definitivamente il RID (Rapporto Interbancario Diretto).
La sigla SEPA sta per "Single Euro Payments Area" ed è l'area geografica nella quale è possibile effettuare e ricevere pagamenti in euro, con modalità standard definite da un regolamento Europeo.
L’addebito diretto SEPA permette di attivare dei pagamenti ricorrenti o di singoli acquisti verso tutti i Paesi SEPA, e consente al fornitore (chi deve ricevere il pagamento) di essere autorizzato dal cliente o debitore all’addebito diretto sul proprio conto corrente degli importi dovuti (ad esempio per pagare le bollette di una casa in Italia o di una casa di vacanza in un paese SEPA, l'acquisto di un frigorifero, ecc). - Che cosa è l'area SEPA?
Torna indietro
Che cosa è l'area SEPA?
Per area SEPA si intende quel gruppo di paesi che aderiscono al sistema di pagamento SEPA (Single Europe Payment Area). All'interno di quest'area è possibile fare operazioni di pagamento in euro verso un altro conto in maniera semplice e rapida, come fossero eseguiti sul territorio di una singola nazione. Grazie a sistemi standard, costi e strumenti uniformati è possibile usufruire di questo servizio per tutti i paesi dell'area Euro, più altri aderenti. Qui puoi trovare l’elenco dei paesi aderenti all’area SEPA.
- Con il SEPA posso chiedere la domiciliazione delle utenze?
Torna indietro
Con il SEPA posso chiedere la domiciliazione delle utenze?
Sì, puoi richiedere la domiciliazione delle utenze tramite il sistema SEPA se le aziende che ti forniscono le utenze hanno aderito al servizio SEDA avanzato.
- Cos'è il codice identificativo del debitore (debitor identifier)?
Torna indietro
Cos'è il codice identificativo del debitore (debitor identifier)?
Si tratta di un codice, cioè una sequenza di numeri e lettere, che ogni creditore nell'area SEPA possiede, e serve a identificarlo senza errori.
Visivamente assomiglia al codice IBAN (es. IT840050000000651990582). - Quali paesi fanno parte dell'area SEPA?
Torna indietro
Quali paesi fanno parte dell'area SEPA?
Si definiscono Paesi SEPA tutte le 33 nazioni che aderiscono a questo sistema di uniformazione dei pagamenti.
I paesi dell’area SEPA sono:- 19 Paesi dell'Unione Europea che utilizzano l'euro: Italia, Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia, Finlandia, Grecia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Lettonia, Lituania
- 9 Paesi dell'Unione Europea che non usano l’euro come
valuta sul loro territorio, ma che fanno transazioni in euro:
Bulgaria, Danimarca, Gran Bretagna, Polonia, Repubblica Ceca,
Romania, Svezia, Ungheria, Croazia
- 3 Paesi che fanno parte dello Spazio Economico Europeo:
Islanda, Liechtenstein, Norvegia
- 2 Paesi esterni sia all'Unione Europea che allo Spazio Economico Europeo: Principato di Monaco, Svizzera.
- Quali sono i vantaggi dell'addebito diretto SEPA?
Torna indietro
Quali sono i vantaggi dell'addebito diretto SEPA?
L' addebito diretto SEPA offre vantaggi sia alle aziende creditrici che ai clienti debitori.
Il sistema SEPA, infatti, permette a debitori e creditori di operare alle stesse condizioni in tutto il territorio europeo, semplificando scambi e transazioni, rendendo sicuri e omogenei i pagamenti. Inoltre i pagamenti SEPA non prevedono costi aggiuntivi e non obbligano i debitori a gestire conti all’estero. - Quali tipologie di addebito diretto SEPA esistono?
Torna indietro
Quali tipologie di addebito diretto SEPA esistono?
Esistono due tipologie di addebito diretto SEPA:
- SDD CORE (o base o B2C) cioè SEPA direct debit core: per
questo tipo di addebito di norma i creditori sono aziende che
forniscono servizi. I debitori possono essere consumatori (privati)
ma anche realtà come micro imprese e società
commerciali
- SDD BUSINESS TO BUSINESS (B2B): in questo caso creditori e
debitori sono necessariamente aziende.
- SDD CORE (o base o B2C) cioè SEPA direct debit core: per
questo tipo di addebito di norma i creditori sono aziende che
forniscono servizi. I debitori possono essere consumatori (privati)
ma anche realtà come micro imprese e società
commerciali
- Se sono debitore, posso bloccare un addebito diretto SEPA?
Torna indietro
Se sono debitore, posso bloccare un addebito diretto SEPA?
Certamente. Devi rivolgerti alla tua banca e chiedere la revoca dell’ addebito SEPA, cioè di non pagare una richiesta di incasso.
Puoi fare questa richiesta se:- l’addebito SEPA è richiesto da una precisa azienda;
- proviene da una specifica nazione;
- la cifra richiesta supera quella che avevi indicato.
- Sono debitore: quali sono i miei diritti?
Torna indietro
Sono debitore: quali sono i miei diritti?
I diritti del debitore ti consentono affrontare diverse situazioni, ovvero:- bloccare singoli pagamenti (prima della loro data di scadenza)
- richiedere e ottenere il rimborso per un’operazione entro 8 settimane dalla data di addebito (possibilità valida solo per l’addebito base)
- richiedere il rimborso di un singolo
addebito SDD entro 13 mesi. In questo caso ti sarà
riconosciuto il rimborso se dimostri di non aver autorizzato il
pagamento.
Disposizioni e Pagamenti
- Che cosa si intende per "domiciliazione bancaria"?
Torna indietro
Che cosa si intende per "domiciliazione bancaria"?
La domiciliazione bancaria è l'operazione che permette di addebitare in automatico sul conto corrente il pagamento di alcune spese periodiche.
Puoi richiedere la domiciliazione di bollette o delle rate di un mutuo, o di un finanziamento.
Attraverso la domiciliazione affidi a Findomestic il compito di addebitare automaticamente sul tuo conto corrente le somma che di volta in volta devi pagare. - Come devo pagare il canone del Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Come devo pagare il canone del Conto Corrente Findomestic?
È semplicissimo e non dovrai fare nulla. Il canone, infatti, viene addebitato direttamente ogni fine mese sul tuo Conto Corrente Findomestic.
- Come effettuare prelievi in contanti dal Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Come effettuare prelievi in contanti dal Conto Corrente Findomestic?
Con il Conto Corrente Findomestic è possibile effettuare un prelievo di contanti in tutto il mondo attraverso la rete ATM.
- Come posso fare un versamento sul Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Come posso fare un versamento sul Conto Corrente Findomestic?
Fare un versamento sul Conto Corrente Findomestic è semplicissimo. Puoi:
- fare un bonifico da un altro conto corrente;
- versare contanti direttamente negli sportelli ATM BNL abilitati;
- depositare assegni negli ATM BNL che lo consentono.
- Come posso utilizzare il mio Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Come posso utilizzare il mio Conto Corrente Findomestic?
Tutti i servizi del tuo Conto Corrente sono sempre disponibili direttamente nell’App Findomestic.
Ma come funziona il Conto Corrente Findomestic?
Puoi fare rapidamente tutte le operazioni di cui hai bisogno, ad esempio:- pagare bollettini bianchi o premarcati,
- fare bonifici SEPA ed Extra SEPA,
- regolare pagamenti MAV e RAV,
- acquistare ricariche telefoniche,
- ordinare F23/F24.
Se non hai ancora scaricato l'App Findomestic ti basterà andare su Google Play o su Apple Store.
Hai bisogno di aiuto? Chiamaci e i nostri consulenti ti guideranno passo passo. - Cosa cambia con la nuova normativa sugli assegni?
Torna indietro
Cosa cambia con la nuova normativa sugli assegni?
Dal 2014 è in vigore una nuova normativa sugli assegni bancari (Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 205 del 3/10/2014 che modifica c.d. “Legge Assegni” (R.D. n. 1736/1933)). Questa nuova legge sugli assegni prevede che gli assegni bancari e circolari in forma elettronica abbiano lo stesso valore legale di quelli su carta.
Gli assegni bancari e gli assegni circolari quindi possono essere presentati al pagamento sia in forma cartacea che elettronica. Le copie digitali di assegni cartacei sostituiscono ad ogni effetto di legge gli originali da cui sono tratte.
Nel caso in cui l’assegno presentato al pagamento in forma elettronica non venga pagato, il protesto o la constatazione equivalente possono essere richiesti solo per via telematica. - Cosa fare per ricevere un bonifico extra SEPA (cioè da paesi esteri all'area Europa)?
Torna indietro
Cosa fare per ricevere un bonifico extra SEPA (cioè da paesi esteri all'area Europa)?
Findomestic ti permette di ricevere anche bonifici internazionali. Per ricevere un bonifico dalle aree non SEPA è fondamentale comunicare all'ordinante del bonifico il seguente codice BIC/SWIFT FIDMIT3FXXX (trovi il tuo codice in Area Clienti nella sezione Conto Corrente), che lo farà registrare nella categoria di bonifici all’estero.
In assenza di questo dato il bonifico non potrà essere accreditato sul Conto Findomestic. Inoltre, nonostante sia extra SEPA, il bonifico dovrà essere necessariamente disposto in EURO. - Cosa si intende per "saldo contabile" e per "saldo disponibile"? Che differenze ci sono?
Torna indietro
Cosa si intende per "saldo contabile" e per "saldo disponibile"? Che differenze ci sono?
Il saldo di un conto corrente è il totale delle somme depositate sul conto, meno il totale delle somme che escono dal conto (per prelievi, spese, bollette, etc.).
Nel dettaglio del tuo conto corrente troverai indicati il saldo contabile e il saldo disponibile, che a volte presentano delle piccole o grandi differenze.
Il saldo contabile, infatti, riassume tutte le operazioni registrate sul conto fino a una certa data. Mentre per saldo disponibile si intende la cifra di cui si può effettivamente disporre in un dato momento.
Le differenze che si possono notare tra saldo contabile e disponibile possono dipendere, ad esempio, da fidi concessi o assegni versati non ha ancora resi disponibili sul conto. - Esiste una cifra massima per i bonifici effettuati online?
Torna indietro
Esiste una cifra massima per i bonifici effettuati online?
Sì, il massimale giornaliero, cioè il limite massimo dei bonifici SEPA ed Extra SEPA online, è di 60 mila euro.
- In quanto tempo viene accreditato un bonifico in entrata o addebitato un bonifico in uscita?
Torna indietro
In quanto tempo viene accreditato un bonifico in entrata o addebitato un bonifico in uscita?
I tempi di accredito di un bonifico non dipendono da noi. La data di accredito di un bonifico in entrata, infatti, dipende dalla valuta riconosciuta dalla banca ordinante.
Quindi non possiamo dirti con certezza in quanto tempo avviene l’addebito e puoi disporre del bonifico in entrata. Di solito l’accredito viene fatto entro 48 ore.
Per i bonifici in uscita, invece, se hai disposto il pagamento in giornata (entro le ore 23), il bonifico viene addebitato immediatamente. Per avere tutti i dettagli sui limiti orari e i tempi di esecuzione leggi i fogli informativi. - Quali pagamenti posso effettuare online con il Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Quali pagamenti posso effettuare online con il Conto Corrente Findomestic?
Puoi pagare:
- bollettini postali (bianchi o premarcati)
- mav/rav
- ricariche telefoniche
- F23/F24
- Quanto costa fare un bonifico? Come posso farlo?
Torna indietro
Quanto costa fare un bonifico? Come posso farlo?
Non ti preoccupare per il costo dei bonifici SEPA ed Extra SEPA che effettuerai. Con i Conti Correnti Findomestic tutti i bonifici (esclusi i bonifici SEPA in uscita urgenti) sono gratuiti. Puoi fare direttamente il bonifico in Area Clienti dall’App Findomestic.
Hai bisogno di aiuto? Contattaci o vieni a trovarci nell’agenzia più vicina a te. - È possibile ricevere un bonifico dall'estero su un Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
È possibile ricevere un bonifico dall'estero su un Conto Corrente Findomestic?
Certo, il Conto Corrente Findomestic ti permette di ricevere tranquillamente bonifici dall'estero.
- È possibile versare assegni esteri sul Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
È possibile versare assegni esteri sul Conto Corrente Findomestic?
No, il Conto Corrente Findomestic non prevede ad oggi il versamento di assegni esteri.
Informazioni generali
- Ci sono novità su come utilizzare gli assegni?
Torna indietro
Ci sono novità su come utilizzare gli assegni?
Se ti stai chiedendo come devi compilare un assegno, non ti preoccupare: continua a usare gli assegni come hai sempre fatto. Quando Findomestic riceverà l’assegno da versare, registrerà una copia digitale dell’assegno cartaceo.
Attenzione, però, non potrai più presentare all’incasso assegni già versati o richiamati. E nel caso in cui si verifichi il protesto di un assegno da te versato, potrai richiederne una copia (conforme o semplice). - Come posso avviare le pratiche per la successione ereditaria?
Torna indietro
Come posso avviare le pratiche per la successione ereditaria?
Nel caso si verifichi il decesso del titolare di un Conto Corrente Findomestic, i familiari possono avviare le procedure necessarie alla successione ereditaria.
È necessario inviare o consegnare presso una delle nostre agenzie i documenti per la successione:
- originale del certificato di morte,
- originale dell’atto notorio oppure dichiarazione sostitutiva di atto notorio convalidata da un Pubblico Ufficiale,
- copia della carta d’identità e copia del codice fiscale di chi avvia la procedura.
Findomestic, una volta in possesso dei documenti, avvierà l’apertura della pratica di successione e certificherà il saldo del conto aggiornato alla data del decesso (dato da riportare nella dichiarazione dei redditi).
Dopo aver consegnato i documenti da allegare alla dichiarazione di successione, è possibile addebitare sul conto corrente del defunto sia le spese mediche degli ultimi sei mesi, sia le spese funerarie.
- Come posso mettermi in contatto con Findomestic e chiedere assistenza a un consulente?
Torna indietro
Come posso mettermi in contatto con Findomestic e chiedere assistenza a un consulente?
Puoi richiedere un contatto con i nostri consulenti recandoti in una delle nostre Agenzie o telefonando al nostro Servizio Clienti. Saremo felici di darti tutta l'assistenza di cui hai bisogno.
- Come posso prelevare contanti quando mi trovo all'estero?
Torna indietro
Come posso prelevare contanti quando mi trovo all'estero?
La tua Carta di Debito Mastercard funziona perfettamente anche all’estero. Puoi, infatti, prelevare contanti in tutto il mondo sfruttando il circuito internazionale Mastercard. Per conoscere nel dettaglio i costi delle operazioni consulta il Foglio Informativo.
- Posso avere il libretto degli assegni bancari o circolari? Come posso richiederlo?
Torna indietro
Posso avere il libretto degli assegni bancari o circolari? Come posso richiederlo?
Il Conto Corrente Findomestic non prevede l'emissione di assegni bancari, quindi non possiamo soddisfare la tua richiesta di un libretto degli assegni.
Se hai bisogno di emettere un assegno circolare, puoi farne richiesta direttamente dall’Area Clienti nella sezione conto corrente. L'assegno circolare ti verrà inviato tramite posta all'indirizzo che hai indicato. - Posso chiedere un prestito Findomestic anche se non ho un Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Posso chiedere un prestito Findomestic anche se non ho un Conto Corrente Findomestic?
Certo, puoi accedere ad un prestito anche senza possedere un Conto Corrente Findomestic.
Puoi fare la tua richiesta di finanziamento senza conto corrente, direttamente online. Ricevere un prestito è facile e veloce. - Posso prenotare della valuta estera tramite Findomestic?
Torna indietro
Posso prenotare della valuta estera tramite Findomestic?
Findomestic non offre questo servizio, quindi non potrai acquistare valuta estera dalla nostra banca.
- Quali sono gli orari di Findomestic? Quando posso telefonarvi?
Torna indietro
Quali sono gli orari di Findomestic? Quando posso telefonarvi?
I nostri consulenti sono a tua disposizione. Per consultare gli orari del Servizio Clienti Findomestic accedi a questa pagina.
- Sono un cittadino straniero, posso aprire il Conto Corrente Findomestic?
Torna indietro
Sono un cittadino straniero, posso aprire il Conto Corrente Findomestic?
Certamente. Con Findomestic possono aprire un Conto Corrente anche gli stranieri, non residenti in Italia.
Dovrai, però, avere il tuo domicilio in Italia ed essere in possesso di una carta d’identità o dell’attestazione di iscrizione anagrafica stranieri appartenenti all'UE. Puoi effettuare la richiesta apertura direttamente online, usando la firma digitale, o di persona presso una nostra Agenzia.
Per aprire il Conto Corrente ti serviranno, oltre ai documenti già citati, una copia della tua tessera sanitaria e il tuo numero di cellulare.